“Corsi biennali di formazione a distanza per candidati presso la Facoltà di Chimica dell'Università Statale di Mosca. Preparazione per l'esame di stato unificato (chimica, fisica, matematica)" - corso RUB 79.900. da MSU, formazione 30 settimane. (8 mesi), Data: 4 dicembre 2023.
Miscellanea / / December 07, 2023
Formazione a distanza per gli scolari delle classi 10-11 in chimica, fisica e matematica, progettata per due anni accademici. Il programma formativo è progettato per un livello di padronanza della materia sufficiente per superare l'Esame di Stato Unificato in chimica, fisica, matematica, partecipazione fiduciosa alle Olimpiadi di chimica di Lomonosov e superamento del test di ammissione aggiuntivo dell'Università statale di chimica di Mosca (DVI in chimica). È possibile studiare in una, due o tre discipline, tra cui scegliere. Questo programma è scelto dagli scolari che intendono entrare nelle università nei settori chimico, chimico-tecnologico e medico. L'iscrizione al programma ha durata annuale e le tasse universitarie vengono pagate annualmente. Il volume del programma in ore e il costo della formazione sono indicati per un insieme di tre discipline in un anno.
Dal 2009 sono attivi corsi di formazione a distanza per i candidati della durata di due anni di studio.
Scopo dei corsi - fornire una preparazione all'ingresso altamente qualificata a coloro che non possono frequentare a tempo pieno corsi preparatori affinché, indipendentemente da dove vivono, tutti abbiano pari opportunità di riceverli formazione scolastica. Nei corsi a distanza puoi prepararti in chimica, fisica, matematica per il superamento dell'Esame di Stato Unificato e l'ammissione alla Facoltà di Chimica. Questi corsi di formazione delineano sistematicamente le basi della materia che tutti i candidati alla Facoltà di Chimica dell'Università Statale di Mosca devono conoscere.
Particolare attenzione è posta alla preparazione dello studente alle peculiarità della verifica delle conoscenze, che si svolge nella forma dell'Esame di Stato Unificato e del VI Secondario (chimica).
I corsi a distanza sono destinati a diplomati e studenti delle scuole superiori le cui aspirazioni sono mirate ammissione a istituti di istruzione superiore che richiedono un elevato livello di conoscenza sia al momento dell'ammissione che successivamente formazione.
Il materiale didattico è presentato nella sequenza tradizionale e sarà utile per gli scolari che hanno un livello base di preparazione nella materia nell'ambito del curriculum scolastico e per coloro che sono stati impegnati in studi approfonditi di chimica, fisica e matematica e hanno già un buon livello preparazione.
Processo di apprendimento si basa sul completamento del curriculum da parte dello studente.
Molta attenzione è riservata all'analisi dei problemi tipici dell'Esame di Stato Unificato, del test di ammissione aggiuntivo (ADT) in chimica degli anni precedenti e delle varianti delle Olimpiadi dell'Università Statale di Mosca. Il curriculum per ogni anno di studio è composto da 30 argomenti in ciascuna materia, distribuiti su 30 settimane. Ogni settimana, i corsi a distanza coprono nuovi argomenti in parallelo in tre discipline.
L’enfasi principale nell’insegnamento è sul lavoro indipendente dello studente. La comunicazione tra lo studente e l'insegnante gioca un ruolo decisivo nella padronanza dei materiali del corso. Ti consigliamo di porre ai tuoi insegnanti tutte le domande che sorgono durante il processo di studio autonomo dei materiali. La capacità di comunicare si realizza attraverso i software di didattica a distanza utilizzati dai corsi. Si tratta dei mezzi di posta elettronica e di pubblicazione di opere via Internet.
I test o il lavoro indipendente vengono completati dagli studenti in tempo e inviati all'insegnante per la revisione. L'insegnante valuta il lavoro e lo rimanda allo studente con i commenti. Si raccomanda allo studente di discutere tutte le domande che sorgono riguardo al lavoro con l'insegnante nell'ambito delle consultazioni assegnate per ciascun lavoro da verificare. Il numero di tali consultazioni per un lavoro non può essere superiore a tre, ma, come dimostra la pratica, questo è abbastanza.
Le soluzioni a problemi di lavoro indipendente o di prova sono accettate per la verifica in formato elettronico sotto forma di testo documenti o sotto forma di immagini scansionate o fotografate digitalmente di opere scritte a mano studenti.
I genitori hanno accesso al diario del loro bambino.
Dal 2012 sono stati introdotti nel piano delle lezioni i seminari online di chimica, dove gli studenti possono ascoltare le lezioni in tempo reale e porre domande al docente.
Durata dei corsi - primo anno di studio - 30 settimane,
secondo anno di studio - 30 settimane,
inizio delle lezioni - ottobre 2023,
Vacanze - dal 1 gennaio all'8 gennaio.
Al termine della formazione, lo studente che completa con successo il programma riceverà un certificato di completamento del corso.
In caso di mancato completamento delle prove o delle prove in tempo per più di tre volte consecutive senza giustificato motivo, lo studente viene espulso dal corso senza rimborso dei fondi..
Lo studente ha accesso al materiale didattico fino alla fine del corso, ma il suo lavoro non viene controllato.
Programma di matematica
Primo anno di studio (grado 10)
PLANIMETRIA
Triangolo (definizione, segni di uguaglianza, mediane, bisettrici, altezze di un triangolo).
Triangolo (rapporti tra lati e angoli, area, somiglianza dei triangoli). Test.
Quadrilateri (parallelogramma, trapezio).
Quadrilateri (rettangolo, rombo, quadrato). Test.
Cerchio (definizione, corde e tangenti, angoli centrali e inscritti, circonferenza, area di un cerchio, cerchi inscritti e circoscritti).
Vettori su un piano, metodo delle coordinate. Test.
Risoluzione dei problemi dell'Esame di Stato Unificato nella sezione “Planimetria” (+Test).
PROBLEMI DI TESTO, PROGRESSIONI
Problemi verbali (percentuali, miscele, leghe).
Problemi di parole (movimento e lavoro).
Problemi di parole (interi). Test.
Progressioni (aritmetiche, geometriche), problemi semplici.
Progressioni (aritmetiche, geometriche), problemi più complessi. Test.
Risoluzione dei problemi dell'Esame di Stato Unificato nella sezione “Problemi di testo, progressioni” (+ test).
EQUAZIONI E DISUGUAGLIANZE RAZIONALI E IRRAZIONALI
Equazioni razionali.
Disuguaglianze razionali. Test.
Equazioni e disequazioni con modulo. Test.
Equazioni irrazionali.
Disuguaglianze irrazionali. Test.
Risoluzione di semplici problemi USE nella sezione “Equazioni e disuguaglianze razionali e irrazionali” (+ test).
Risoluzione di problemi USE complessi nella sezione "Equazioni e disuguaglianze razionali e irrazionali".
TRIGONOMETRIA
Definizioni, proprietà fondamentali delle funzioni trigonometriche, loro grafici. Trasformazioni di espressioni trigonometriche.
Le equazioni più semplici; equazioni che si riducono a quadratiche; omogeneo; metodo dell'angolo ausiliario. Test.
Trigonometria: equazioni (metodo di razionalizzazione; problemi sull'uso della limitatezza delle funzioni sin, cos; compiti con controllo delle condizioni). Test.
Funzioni trigonometriche inverse.
Disuguaglianze trigonometriche. Test.
Risolvere semplici problemi dell'esame di stato unificato nella sezione trigonometria (+ test).
Risoluzione di problemi USE complessi nella sezione Trigonometria.
Equazioni e disuguaglianze di tipo misto. Test.
Problemi con un parametro. Test.
Ripetizione del materiale coperto. Test generalizzato come l'Esame di Stato Unificato.
Secondo anno di studio (grado 11)
FUNZIONI ESPONENTARI E LOGARITMICHE
Funzione esponenziale (definizione e proprietà). Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali. Test
Funzione logaritmica (definizione e proprietà, risoluzione di equazioni).
Risolvere le disuguaglianze con i logaritmi. Test
Risoluzione di semplici problemi dell'Esame di Stato Unificato nella sezione "Funzioni esponenziali e logaritmiche" (+test)
Risoluzione di problemi USE complessi nella sezione "Funzioni esponenziali e logaritmiche"
INIZIO ANALISI
Derivata (definizione e proprietà, derivate di funzioni elementari, tangente al grafico di una funzione).
Ricerca di funzioni, costruzione di grafici, compiti con elementi di analisi.
Antiderivativa e integrale (definizione e proprietà, calcolo delle aree). Test
Risoluzione dei problemi dell'esame di stato unificato nella sezione "Inizi dell'analisi" (+ test)
STEREOMETRIA
Ripetizione della sezione “Planimetria”. Richiamo di teoremi e formule (+test)
Parallelismo di rette e piani. Perpendicolarità delle rette e dei piani
Poliedri (piramide). Test.
Poliedri (cubo, parallelepipedo, prisma). Test.
Cilindro, cono, palla.
Vettori nello spazio, metodo delle coordinate. Test.
Risoluzione dei problemi dell'esame di stato unificato nella sezione "Stereometria".
MATERIALE RIPETUTO. PROBLEMI COMPLESSI
Ripetizione della sezione di Trigonometria (+ test)
Ripetizione della sezione “Equazioni e disuguaglianze razionali e irrazionali” (+test)
Ripetizione della sezione “Funzioni esponenziali e logaritmiche” (+ test)
Equazioni e disequazioni di tipo misto. Test.
Sistemi. Test.
Numeri interi. Test.
Problemi con un parametro (semplice).
Problemi con un parametro (complesso). Test.
Risoluzione dei problemi dell'esame di stato unificato nella sezione "Problemi complessi".
Risoluzione dei problemi dell'esame di stato unificato nella sezione "Problemi complessi".
Grafici di funzioni (test).
Analisi dei compiti proposti negli esami di ammissione per varie facoltà dell'Università statale di Mosca intitolata a M.V. Lomonosov negli anni precedenti e nelle Olimpiadi.
Analisi delle problematiche delle varianti dell'Esame di Stato Unificato.
Ripetizione del materiale coperto. Test generalizzato come l'Esame di Stato Unificato.
Programma di chimica
1 anno di studio
- Oggetto di studio della chimica. Leggi fondamentali e concetti della chimica. Massa assoluta e relativa. Unità di massa atomica. Numero di particelle, numero di particelle, numero di Avogadro.
- Leggi fondamentali e concetti della chimica. Leggi sui gas:. Equazione di stato di un gas ideale (Clapeyron-Mendeleev). Condizioni normali, volume molare. Legge di Avogadro e sue conseguenze. La densità relativa di un gas rispetto a un altro. Pressioni parziali. La legge di Dalton.
- Leggi fondamentali e concetti della chimica. Metodi per esprimere il contenuto di un componente in un sistema multicomponente (miscela, soluzione, sostanza complessa, ecc.). Azioni: massa, mole, volume. Concentrazione molare. Densità.
- Calcolo utilizzando l'equazione di reazione. Problemi che comportano un eccesso o una carenza di reagenti, problemi che comportano la formazione di una miscela di due tipi di sali (ad esempio sale medio e acido), ecc.
- Struttura elettronica dell'atomo. Numeri quantistici. Configurazione elettronica dello ione (forma cationica e anionica). Gli stati di ossidazione massimo e minimo di un elemento nei composti complessi.
- Legge periodica e tavola periodica degli elementi D.I. Mendeleev. Principi di costruzione. Cambiamenti nelle caratteristiche fisiche e nelle proprietà chimiche per periodi e gruppi della tavola periodica. Modelli nei cambiamenti nelle proprietà.
- Reazioni nucleari. Tipi di radiazioni. Tipi di trasformazioni. Metà vita.
- La relazione tra la struttura delle sostanze e le loro proprietà fisiche. Tipi di legami chimici. Ionico, covalente (polare e non polare), metallico. Interazioni deboli – legame idrogeno, interazioni di van der Waals.
- Geometria delle particelle con interazione di tipo covalente tra atomi. Il concetto di ibridazione. Tipi di ibridazione, determinazione dell'ibridazione dell'atomo centrale e struttura delle particelle.
- Schemi fisico-chimici delle reazioni chimiche. Energia dei processi chimici. Effetti termici delle reazioni. Equazioni termochimiche e calcoli basati su di esse. Calori di formazione e combustione. La legge di Hess.
- Schemi fisico-chimici delle reazioni chimiche. La velocità delle reazioni chimiche. Equazione delle masse agenti. Fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica. Non la regola di Van Hoff. Legge di Arrhenius. Energia di attivazione del processo.
- Processi reversibili e irreversibili. Equilibrio costante. Metodi per determinare il contenuto di reagenti e prodotti nel sistema finale per processi reversibili.
- Soluzioni. Solvente e soluto. Metodi per esprimere la concentrazione di sostanze in soluzione. Acqua come solvente. Prodotto ionico dell'acqua. Indicatore di pH dell'idrogeno. Comportamento delle sostanze in soluzione. Elettroliti e non elettroliti.
- Soluzioni. Comportamento delle sostanze in soluzione: acidi, basi, sali. Elettroliti forti e deboli. Idrolisi. Idrolisi irreversibile. Composti scarsamente solubili. Prodotto di solubilità. Determinazione della solubilità per composti scarsamente solubili. Determinazione della possibilità di formazione di precipitati per composti scarsamente solubili.
- Processi redox. Agenti ossidanti e agenti riducenti. Prodotti di ossidazione e riduzione a seconda delle condizioni della reazione redox. Metodi per equalizzare le reazioni redox: bilanci elettronici ed elettroni-ioni.
- Processi redox. Cella elettrochimica, cella elettrolitica, cella galvanica. Elettrodo a idrogeno standard. Una gamma di sollecitazioni dei metalli. Elettrolisi di soluzioni acquose e fusi. Prodotti di elettrolisi. La legge di Faraday.
- Generalizzazione e ripetizione del corso di chimica generale. La prova finale dell'intero corso di chimica generale.
- Principali classi di composti inorganici. Idrogeno: proprietà fisiche e chimiche. Metodi di produzione nell'industria e nel laboratorio. Risorse naturali.
- Elementi del gruppo VIIA. Alogeni. Fluoro, cloro, bromo e iodio, alogenuri di idrogeno, alogenuri metallici, composti di alogeni con non metalli, acidi di alogeni contenenti ossigeno, composti interalogeni: proprietà fisiche e chimiche. Metodi di produzione nell'industria e nel laboratorio. Risorse naturali.
- Elementi del gruppo VIA. Calcogeni. Ossigeno e zolfo, ozono, acqua, acqua ossigenata, idrogeno solforato, anidride e triossido di zolfo, acidi solforosi e solforici, solfuri e ossidi: proprietà fisiche e chimiche. Allotropia e polimorfismo. Metodi di produzione nell'industria e nel laboratorio. Risorse naturali.
- Elementi del gruppo VA. Pnictogeni. Azoto e fosforo, nitruri, fosfuri, ammoniaca, ossidi di azoto, acido nitroso e acido nitrico, fosfina, acido ipofosforoso, fosforoso e fosforico, ossidi di fosforo e composti con non metalli: aspetti fisici e Proprietà chimiche. Metodi di produzione nell'industria e nel laboratorio. Risorse naturali.
- Gli elementi del gruppo IVA sono carbonio e silicio e gli elementi del gruppo IIIA sono boro. Carburi, siliciuri, boruri, composti con idrogeno, acidi carbonici, silicici, borici: proprietà fisiche e chimiche. Metodi di produzione nell'industria e nel laboratorio. Risorse naturali.
- Elementi del gruppo IA. Metalli alcalini: litio, sodio, potassio, rubidio, cesio. Metalli, composti ossigenati dei metalli, composti con non metalli, idrossidi, sali: proprietà fisiche e chimiche. Metodi di produzione nell'industria e nel laboratorio. Risorse naturali.
- Elementi dei gruppi IIA e IIIA. Metalli alcalino terrosi, magnesio e alluminio: magnesio, calcio, stronzio, bario, alluminio. Metalli,
composti ossigenati dei metalli, composti con non metalli, idrossidi, sali: proprietà fisiche e chimiche. Metodi di produzione nell'industria e nel laboratorio. Risorse naturali. - Elementi dei sottogruppi laterali. Cromo, manganese, ferro, cobalto, nichel. Metalli, composti ossigenati dei metalli, composti con non metalli, idrossidi, sali: proprietà fisiche e chimiche. Metodi di produzione nell'industria e nel laboratorio. Risorse naturali.
- Elementi dei sottogruppi laterali. Rame, argento, zinco, mercurio. Metalli, composti ossigenati dei metalli, composti con non metalli, idrossidi, sali: proprietà fisiche e chimiche. Metodi di produzione nell'industria e nel laboratorio. Risorse naturali.
- Lezione generale sulla chimica inorganica. Ripetizione degli argomenti trattati in chimica inorganica. Prova finale per il corso di chimica inorganica.
- Considerazione delle principali tipologie di problemi su argomenti di chimica generale e inorganica offerti all'Esame di Stato Unificato.
- Considerazione dei principali tipi di problemi su argomenti di chimica generale e inorganica, offerti agli esami di ammissione a varie facoltà dell'Università statale di Mosca intitolata a M.V. Lomonosov negli anni precedenti e nelle Olimpiadi.
- Prova generale finale per il corso di chimica generale ed inorganica.
2° anno di studio
- Teoria di Butlerov sulla struttura delle sostanze organiche. Nomenclatura. Struttura e tipi di ibridazione dell'atomo di carbonio. Tipi di reazioni chimiche in chimica organica: addizione, eliminazione, sostituzione.
- Effetti elettronici (induttivi e mesomerici) in chimica organica. Tipi di isomeria.
- Alcani, cicloalcani. Metodi di produzione, proprietà chimiche degli idrocarburi saturi. Il concetto di conformazione. Gli alcani come fonti di energia.
- Alcheni. Nomenclatura. Struttura del legame?, metodi di preparazione, proprietà chimiche. Reazioni di addizione elettrofila agli alcheni (regola di Markovnikov). Stabilità dei cationi e dei radicali. Raggruppamenti.
- Alcadieni. Nomenclatura, proprietà chimiche. Preparazione e proprietà dei dieni coniugati: addizione 1,2 e 1,4. Polimerizzazione di alcheni e alcadieni.
- Alchini. Nomenclatura, metodi di produzione e proprietà chimiche. Proprietà acide degli alchini.
- Idrocarburi aromatici. Il concetto di aromaticità. Metodi di ricezione. Proprietà chimiche, reazioni di sostituzione elettrofila. Il concetto di orientamento di sostituzione elettrofila: orientamenti di prima e seconda specie. Orientamenti coerenti e discordanti.
- Lavoro di prova sul tema “Idrocarburi”.
- Alcoli (mono- e polivalenti), fenoli, eteri. Nomenclatura, metodi di produzione. Proprietà chimiche: reazioni di sostituzione nucleofila, eliminazione dei sostituenti. Reazione qualitativa al gruppo ossidrile. Preparazione di eteri e fenoli.
- Composti carbonilici: aldeidi e chetoni. Nomenclatura, metodi di produzione. Proprietà chimiche: interazione con acqua, pentacloruro di fosforo, ammoniaca, ecc. basi azotate, idrosolfito di sodio, acido cianidrico, soluzione di ammoniaca di ossido d'argento, idrossido di rame (II), agenti ossidanti.
- Acidi carbossilici e loro derivati (anidridi, alogenuri acidi, ammidi, ecc.). Nomenclatura, metodi di preparazione, proprietà chimiche. Interconversioni di derivati degli acidi carbossilici.
- Esteri. Reazione di esterificazione. Grassi e oli.
- Test sull'argomento “Alcoli, composti carbonilici, acidi carbossilici e loro derivati”.
- Composti organici contenenti azoto. Ammine: primarie, secondarie, terziarie. Ammine alifatiche ed aromatiche. Nomenclatura, metodi di produzione e proprietà chimiche. Modifica delle proprietà di base. Reazioni qualitative.
- Aminoacidi. Metodi di ricezione. Aminoacidi naturali e artificiali. Peptidi, legame peptidico. Scoiattoli.
- Carboidrati. Forme lineari e cicliche. Mono-, di- e polisaccaridi. Disaccaridi riducenti e non riducenti.
- Composti eterociclici contenenti O, N e S.
- Acidi nucleici, RNA e DNA. Nucleotidi, nucleosidi.
- Polimerizzazione, policondensazione. Fibre naturali, artificiali e sintetiche.
- Ripetizione del materiale coperto.
- Considerazione delle principali tipologie di problemi su argomenti di chimica organica offerti all'Esame di Stato Unificato.
- Considerazione dei principali tipi di problemi su argomenti di chimica organica offerti agli esami di ammissione a varie facoltà dell'Università statale di Mosca intitolata a M.V. Lomonosov negli anni precedenti e nelle Olimpiadi.
- Prova generale per il corso “Chimica Organica”.
- Risoluzione dei ticket di tipo USE in chimica.
- Risoluzione dei ticket di tipo USE in chimica.
- Risolvere le opzioni di chimica offerte agli esami di ammissione per varie facoltà dell'Università statale di Mosca intitolata a M.V. Lomonosov negli anni precedenti e nelle Olimpiadi.
- Risolvere le opzioni di chimica offerte agli esami di ammissione per varie facoltà dell'Università statale di Mosca intitolata a M.V. Lomonosov negli anni precedenti e nelle Olimpiadi.
- Prova generale di chimica.
- Risolvere le opzioni di chimica offerte agli esami di ammissione per varie facoltà dell'Università statale di Mosca intitolata a M.V. Lomonosov negli anni precedenti e nelle Olimpiadi. Risoluzione dei ticket di tipo USE in chimica. Ripetizione di argomenti che causano maggiori difficoltà.
- Risolvere le opzioni di chimica offerte agli esami di ammissione per varie facoltà dell'Università statale di Mosca intitolata a M.V. Lomonosov negli anni precedenti e nelle Olimpiadi. Risoluzione dei ticket di tipo USE in chimica. Ripetizione di argomenti che causano maggiori difficoltà.
Programma di fisica
Primo anno di studio (grado 10)
Lezione 1. Cinematica. Concetti e leggi fondamentali della cinematica.
Concetti di base e caratteristiche cinematiche del movimento meccanico. Tipi cinematici dei movimenti. Rappresentazione grafica del movimento. Grafici di x (t), v (t) e a (t) per moto lineare uniforme e uniformemente accelerato; analisi dei grafici.
Cinematica. Risoluzione dei problemi
Prova 1. Velocità, relatività.
Lezione 2. Cinematica. Concetti e leggi fondamentali della cinematica.
Movimento variabile.
Moto rettilineo uniformemente alternato. Caduta libera dei corpi. Movimento curvilineo. Accelerazioni tangenziali e normali. Movimento circolare. Caratteristiche angolari del movimento. Il movimento di un corpo lanciato obliquamente rispetto all'orizzontale.
Elementi di cinematica del moto del corpo rigido. Moto traslatorio e rotatorio di un corpo rigido. Moto piano di un corpo rigido.
Cinematica. Risoluzione dei problemi
Prova 2. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Lezione 3. Cinematica. Continuazione.
Esempi di risoluzione dei problemi “C” dall'Esame di Stato Unificato
Prova n. 1. "Cinematica"
Lezione 4. Cinematica. Lezione finale.
Cinematica. Test sui compiti dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 5. Dinamica. Le leggi di Newton sono la base della meccanica classica.
Interazione dei corpi. Forza. Le leggi di Newton. Il concetto di sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Principio di relatività di Galileo. Peso. Applicazione delle leggi di Newton ai casi più semplici di moto rettilineo dei corpi in assenza di attrito.
Dinamica 1. Teoria.
Dinamica 1. Risoluzione dei problemi.
Lezione 6. Dinamica. Forze in meccanica.
Forze in meccanica. La legge di gravitazione universale. Costante gravitazionale. Dipendenza della gravità dall'altezza. Peso corporeo. Assenza di gravità. Sovraccarico. Forze elastiche. La legge di Hooke. Modulo di Young. Forze di attrito: attrito secco e viscoso.
Dinamica 2. Teoria.
Dinamica 2. Risoluzione dei problemi
Lezione 7. Dinamica. Applicazione delle leggi di Newton.
Applicazione delle leggi di Newton al moto traslatorio rettilineo e curvilineo dei corpi in presenza di attriti e legami. Applicazione delle leggi di Newton al moto di un punto materiale in una circonferenza. Movimento dei satelliti artificiali. Prima velocità di fuga.
Esempi di risoluzione dei problemi “C” dall'Esame di Stato Unificato
Prova 4. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Lezione 8. Dinamica.
Prova n.2. "Dinamica"
Dinamica. Test sui compiti dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 9. Conservazione della quantità di moto.
Quantità di moto di un sistema di punti materiali. Relazione tra l'incremento della quantità di moto di un punto materiale e la quantità di moto della forza. Centro di massa di un sistema di punti materiali. Legge di conservazione della quantità di moto. Propulsione a jet.
Conservazione della quantità di moto. Teoria.
Conservazione della quantità di moto. Risoluzione dei problemi
Lezione 10. Conservazione della quantità di moto.
Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato. Conservazione della quantità di moto.
Prova 5. Conservazione della quantità di moto. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Lezione 11. Lavoro. Energia.
Lavoro meccanico. Energia cinetica e potenziale di un sistema meccanico. La relazione tra l'aumento dell'energia cinetica di un corpo e il lavoro delle forze applicate al corpo. Forze conservatrici e non conservatrici. Energia potenziale nel campo gravitazionale di un corpo elasticamente deformato.
Lavoro. Energia. Teoria.
Lavoro. Energia. Risoluzione dei problemi.
Lezione 12. Lavoro. Energia.
Prova 6. (Compiti dell'Esame di Stato unificato “A” e “B”) Lavoro. Energia.
Lezione 13. Leggi di conservazione.
Leggi di conservazione e variazione dell'energia meccanica. Applicazione delle leggi di conservazione all'analisi di vari casi di moto dei corpi.
Risparmio energetico. Teoria.
Leggi di conservazione. Risoluzione dei problemi.
Prova 7. Leggi di conservazione. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Lezione 14. Leggi di conservazione.
Leggi di conservazione in meccanica. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
"Leggi di conservazione in meccanica." Test sui compiti dell'Esame di Stato Unificato.
KR3. Leggi di conservazione in meccanica.
Lezione 15. Statica. Condizioni di equilibrio dei corpi.
Aggiunta di forze. Condizioni per l'assenza di movimento traslatorio e rotatorio del corpo. Momento di forza attorno all'asse. Regola dei momenti. Centro di gravità del corpo. Equilibrio stabile, instabile e indifferente dei corpi.
Statica. Teoria.
Statica. Risoluzione dei problemi.
Lezione 16. Idrostatica.
Pressione. Pressione atmosferica. L'esperienza di Torricelli. Unità di pressione: pascal, mm Hg. Arte. Variazione della pressione atmosferica con l'altitudine.
Legge di Pascal. La pressione del liquido sul fondo e sulle pareti del recipiente.
Legge di Archimede. Nuototel.
Idrostatica. Teoria.
Idrostatica. Risoluzione dei problemi.
Lezione 17. Statica e idrostatica.
Statica. Idrostatica. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
Prova 8. Statica. Idrostatica. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Lezione 18. Fondamenti di teoria cinetica molecolare.
Principi di base della teoria cinetica molecolare e loro fondatezza sperimentale.
Fondamenti di teoria cinetica molecolare. Teoria.
Prova 9. Disposizioni di base dell'ICT (compiti dell'Esame di Stato unificato “A” e “B”)
Lezione 19. Leggi dei gas ideali.
Gas ideale. Equazione di stato di un gas ideale. Isoprocessi.
Gas ideale. Equazione base della teoria cinetica molecolare di un gas ideale. Equazione di stato di un gas ideale. Trasformazioni isotermiche, isocore e isobariche e loro rappresentazione grafica negli assi coordinati P-V, V-T e P-T.
Leggi dei gas ideali. Teoria.
Leggi dei gas ideali. Risoluzione dei problemi.
Lezione 20. Leggi dei gas ideali.
Leggi dei gas ideali. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
Prova 10. Leggi dei gas ideali. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Lezione 21. Fondamenti di termodinamica.
Energia interna di un sistema termodinamico. La quantità di calore e lavoro come misure delle variazioni di energia interna. Prima legge della termodinamica. Capacità termica di un gas ideale monoatomico nelle trasformazioni isocora e isobara. Il concetto di trasformazione adiabatica. Applicazione del primo principio della termodinamica ad un gas ideale. Calcolo del lavoro del gas utilizzando i diagrammi pV.
Nozioni di base sul TD. Teoria.
Nozioni di base sul TD. Risoluzione dei problemi.
Lezione 22. Fondamenti di termodinamica.
Basi fisiche del funzionamento dei motori termici. La seconda legge della termodinamica è l'irreversibilità dei processi in natura. Rendimento del motore termico e suo valore massimo.
Nozioni di base della termodinamica 2. Teoria.
Nozioni di base della termodinamica 2. Risoluzione dei problemi.
Lezione 23. Fondamenti di termodinamica.
Prova 11. Fondamenti di termodinamica. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
KR4. Gas ideale. Nozioni di base sul TD.
Lezione 24. Cambiamento dello stato di aggregazione di una sostanza.
Vaporizzazione. Evaporazione, ebollizione. Calore specifico di vaporizzazione. Vapore saturo. Dipendenza della temperatura di ebollizione dalla pressione.
Umidità. Umidità relativa.
Transizioni di fase. Equazione del bilancio termico.
Umidità. Teoria.
Umidità. Risoluzione dei problemi.
KR5. Termodinamica. Proprietà dei vapori.
Lezione 25. Tensione superficiale nei liquidi.
Forza di tensione superficiale. Fenomeni di bagnatura e non bagnatura. Pressione sotto una superficie fluida curva. Fenomeni capillari.
Umidità. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
Prova 12. Cambiamento di stato di aggregazione. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
KR5. Termodinamica. Proprietà dei vapori.
Lezione 26. Nozioni di base di elettrostatica.
La legge di Coulomb. Intensità del campo elettrico. Applicazione del principio di sovrapposizione dei campi. Il teorema di Gauss. Conduttori e dielettrici. Movimento di particelle cariche in un campo elettrostatico uniforme.
Elettrostatica 1. Teoria.
Elettrostatica 1. Risoluzione dei problemi.
Lezione 27. Nozioni di base di elettrostatica.
Potenziale e differenza potenziale. Relazione tra differenza di potenziale e intensità del campo elettrostatico. Campo elettrostatico di un piano, una sfera e una palla caricati uniformemente. Capacità elettrica. Condensatori. Energia del campo elettrico.
Elettrostatica 2. Continuazione.
Elettrostatica 2. Risoluzione dei problemi.
Lezione 27. Nozioni di base di elettrostatica.
Elettrostatica. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
Prova 13. Elettrostatica (compiti dell'Esame di Stato unificato “A” e “B”)
KR6. Elettrostatica
Lezione 28. Corrente elettrica costante.
Corrente, tensione, resistenza elettrica. Legge di Ohm per un tratto di catena (omogeneo e disomogeneo) e per la catena completa. EMF della fonte corrente. Collegamento seriale e parallelo di conduttori. Le regole di Kirchhoff.
Corrente continua 1. Teoria.
Corrente continua 1. Risoluzione dei problemi.
Lezione 29. Corrente elettrica continua (continua).
Lavoro e potenza attuale. Legge di Joule-Lenz.
Corrente elettrica nei metalli.
Corrente elettrica negli elettroliti. Leggi dell'elettrolisi.
Corrente elettrica nel vuoto. Tubo elettronico - diodo. Tubo a raggi catodici.
Semiconduttori. Termistore e fotoresistenza.
Corrente continua 2. Teoria.
Corrente continua 2. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 30. Corrente elettrica continua 3.
Prova 14. DC (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
KR7. DC
Secondo anno di studio (grado 11)
Lezione 31. Magnetismo.
Induzione del campo magnetico. L'effetto di un campo magnetico sui conduttori percorsi da corrente. Legge di Ampere. L'effetto di un campo magnetico su una carica in movimento. Forza di Lorentz.
Campo magnetico delle correnti. Teoria.
Campo magnetico delle correnti. Risoluzione dei problemi.
Lezione 32. Magnetismo.
Prova 15. Magnetismo. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Magnetismo. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 33. Magnetismo (continua). Induzione elettromagnetica.
Il fenomeno dell'induzione elettromagnetica. Flusso magnetico. Legge di Faraday sull'induzione elettromagnetica. Legge di Lenz. Autoinduzione. Induttanza. Fem autoindotta. Energia del campo magnetico.
Induzione elettromagnetica. Teoria.
Induzione elettromagnetica. Risoluzione dei problemi.
Prova 16. Magnetismo. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Lezione 34. Magnetismo.
Magnetismo. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
KR9. Magnetismo.
Lezione 35. Vibrazioni meccaniche ed elettromagnetiche libere.
Vibrazioni libere. Vibrazioni armoniche. Periodo, frequenza, ampiezza e fase delle oscillazioni. Oscillazioni di un carico su una molla, pendolo matematico. Oscillazioni elettromagnetiche libere in un circuito oscillatorio.
Vibrazioni libere. Teoria.
Vibrazioni libere. Risoluzione dei problemi.
Prova 17. Vibrazioni libere. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Lezione 36. Vibrazioni meccaniche ed elettromagnetiche libere.
Vibrazioni libere. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 37. Vibrazioni meccaniche ed elettromagnetiche forzate.
Vibrazioni forzate. Risonanza.
Vibrazioni forzate. Teoria.
Vibrazioni forzate. Risoluzione dei problemi.
Lezione 38. Vibrazioni meccaniche ed elettromagnetiche forzate.
Vibrazioni forzate. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
Vibrazioni forzate. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Lezione 39. Oscillazioni forzate nei circuiti elettrici - corrente elettrica alternata.
Corrente elettrica alternata. L'ampiezza e il valore effettivo (effettivo) della tensione e della corrente che variano periodicamente.
Produzione di corrente alternata mediante generatori ad induzione. Trasformatore. Trasmissione dell'energia elettrica.
Reattanza attiva, capacitiva e induttiva in un circuito di corrente alternata armonica.
Il concetto di processi ondulatori. Equazione delle onde viaggianti.
Circuito RLC. Teoria.
Circuito RLC. Risoluzione dei problemi.
Prova 18. Oscillazioni e onde. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Lezione 40. Onde.
Il concetto di processi ondulatori. Equazione delle onde viaggianti.
Teoria. Onde.
Risoluzione dei problemi. Onde.
Prova 19. Oscillazioni e onde. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Lezione 41. Vibrazioni e onde meccaniche ed elettromagnetiche.
Oscillazioni e onde. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
KR10. Oscillazioni e onde.
Lezione 42. Elementi di ottica fisica. Interferenza.
Proprietà ondulatorie della luce. Interferenza della luce. Coerenza. L'esperienza di Jung. Condizioni per la formazione dei massimi e dei minimi nella figura di interferenza.
Interferenza. Teoria.
Interferenza. Compiti dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 43. Elementi di ottica fisica. Diffrazione.
Diffrazione della luce. Principio di Huygens-Fresnel. Reticolo di diffrazione.
Polarizzazione della luce. Dispersione della luce. Spettroscopio.
Diffrazione. Teoria.
Ottica ondulatoria. Risoluzione dei problemi.
Lezione 44. Elementi di ottica fisica. Diffrazione.
Interferenza e diffrazione. Compiti dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 45. Elementi di ottica fisica. Quanti di luce.
Proprietà corpuscolari della luce. Effetto foto. Leggi dell'effetto fotoelettrico. Fotone. Equazione di Einstein per l'effetto fotoelettrico. Equazione di Einstein per l'effetto fotoelettrico. Leggera pressione.
Quanti di luce. Risoluzione dei problemi.
Lezione 46. Elementi di ottica fisica.
Quanti di luce. Compiti dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 47. Elementi della teoria della relatività.
Postulati della teoria della relatività (postulati di Einstein). Relazione tra massa ed energia.
Elementi della teoria della relatività. Compiti dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 48. Ottica geometrica.
Leggi della riflessione e rifrazione della luce. Specchio piatto. Il fenomeno della riflessione totale (interna). Prisma. Costruzione delle immagini in questi sistemi ottici.
Ottica geometrica. Teoria.
Ottica geometrica. Risoluzione dei problemi.
Lezione 49. Ottica geometrica.
Prova 19. Ottica geometrica. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Ottica geometrica. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 50. Ottica geometrica. Lenti a contatto.
Lenti sottili. Formula delle lenti. Ingrandimento dato dalle lenti. Specchio sferico. Costruzione di un'immagine in lenti convergenti e divergenti. Strumenti ottici: lente d'ingrandimento, macchina fotografica, dispositivo di proiezione, microscopio. Occhio. Costruzione di immagini in sistemi ottici.
Ottica geometrica. Teoria. Lenti a contatto.
inzy. Risoluzione dei problemi.
Lezione 51. Ottica geometrica.
KR11. Ottica.
Ottica geometrica. Test sui compiti dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 52. Elementi di fotometria.
Elementi di fotometria. Intensità (densità di flusso) della radiazione. Flusso luminoso. Illuminazione.
Prova 20. Elementi di fotometria. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Elementi di fotometria. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 53. Ottica geometrica.
Prova 21. Ottica geometrica. (Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”)
Ottica geometrica. Esempi di risoluzione dei problemi “C” dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 54. Atomo e nucleo atomico.
Esperimenti di Rutherford sulla diffusione delle particelle α. Modello planetario dell'atomo. I postulati quantistici di Bohr. Emissione e assorbimento di energia da parte di un atomo. Spettri continui e lineari. Analisi spettrale.
Metodi sperimentali per la registrazione di particelle cariche: camera a nebbia, contatore Geiger, camera a bolle, metodo della fotoemulsione.
Prova 22. Atomo e nucleo atomico. Elementi di fotometria. Compiti dell'Esame di Stato Unificato “A” e “B”
Lezione 55. Atomo e nucleo atomico.
Composizione del nucleo di un atomo. Isotopi. Energia di legame dei nuclei atomici. Il concetto di reazioni nucleari. Radioattività. Tipi di radiazioni radioattive e loro proprietà. Reazioni a catena nucleare. Reazione termonucleare.
Effetti biologici delle radiazioni radioattive. Protezione dalle radiazioni.
Atomo e nucleo atomico. Compiti dell'Esame di Stato Unificato.
Lezione 56. Ripetendo il corso.
Opzioni per i biglietti di assegnazione per le Olimpiadi dell'Università statale di Mosca Lomonosov degli anni passati.
Lezione 57. Ripetendo il corso.
Analisi dei compiti proposti negli esami di ammissione per varie facoltà dell'Università statale di Mosca intitolata a M.V. Lomonosov negli anni precedenti e nelle Olimpiadi.
Esame pratico basato sui materiali dell'Esame di Stato Unificato
Lezione 58. Ripetendo il corso.
Analisi dei compiti proposti negli esami di ammissione per varie facoltà dell'Università statale di Mosca intitolata a M.V. Lomonosov negli anni precedenti e nelle Olimpiadi.
Esame pratico basato sui materiali dell'Esame di Stato Unificato
Lezione 59. Ripetendo il corso.
Analisi delle problematiche delle varianti dell'Esame di Stato Unificato
Lezione 60. Finale.
Analisi delle problematiche delle varianti dell'Esame di Stato Unificato